Se volete migliorare la qualità dei vostri disegni al computer, dovete utilizzare una tavoletta grafica. Ne esistono di tutti i tipi e per tutte le esigenze, da quelle per appassionati a quelle più complesse per chi con la grafica ci lavora. Una tavoletta grafica garantisce una miglior resa rispetto al mouse, perché viene utilizzata una penna, proprio come per un foglio di carta. L’ergonomia e la precisione sono solo alcuni tra i punti di forza di questi strumenti. Non perdiamo altro tempo e vediamo, dunque, quale tavoletta grafica comprare.
Prima di vedere quale tavoletta è più adatta alle vostre esigenze, capiamo com’è fatto uno strumento del genere e i fattori considerare per capire la qualità di una tavoletta grafica.
Come scegliere una tavoletta grafica
Una tavoletta grafica non è altro che una sorta di trackpad su cui è possibile scrivere e disegnare. Al contrario di questi ultimi, però, non tutta la superficie è dedicata alla scrittura. Sulla scocca, infatti, sono presenti alcuni spazi vuoti e pulsanti che permettono di aumentare l’ergonomia e la produttività.
Chiameremo la parte che entra in contatto con la penna (e che ci permette di disegnare) “area attiva”. La qualità dell’area attiva e della tavoletta in generale viene definita analizzando alcuni parametri, che vi spiegheremo meglio.
Risoluzione
Il primo fattore che ci permette di distinguere una buona tavoletta grafica da una pessima è la risoluzione. Un po’ come i display si può misurare in DPI (punti per pollice), ma è preferibile misurarla in LPI (linee per pollice). Proprio come uno schermo, maggiore sarà la risoluzione e maggiore sarà la qualità del dispositivo.
Livelli di pressione
Un altro punto fondamentale nella scelta della migliore tavoletta grafica è il numero dei livelli di pressione supportati. Le tavolette più economiche hanno valori che si aggirano tra i 1024 punti di pressione, mentre le tavolette grafiche di fascia alta arrivano anche oltre i 3000 punti di pressione. Questo parametro permetterà di aumentare lo spessore e la grandezza della linea disegnata in base alla forza che si va ad imprimere con la penna.
Dimensioni
Proprio perché esistono tavolette di tutti i tipi, esistono anche tavolette di tutte le dimensioni. I formati più diffusi sono eguali a quelli dei fogli da disegno, per cui potrete imbattervi in una tavoletta grafica A4, ma anche A3 o A6. La grandezza dell’area attiva e della tavoletta in generale dipende dalle vostre esigenze e dal tipo di utilizzo che dovrete farne.
Penna
Ultima, ma non per importanza, troviamo la penna che viene utilizzata per scrivere meglio sulla tavoletta. Le caratteristiche di cui terremo conto sono:
- Impugnatura: rende più facile e comodo l’utilizzo.
- Alimentazione: che può avvenire tramite pile o tramite EMR (risonanza elettromagnetica).
- Tasti aggiuntivi: per muoversi meglio in ambienti di grafica come Adobe Photoshop CC.
Quale tavoletta grafica comprare
Prima di vedere quale tavoletta grafica comprare, fermatevi un attimo per analizzare il vostro budget: cercate una tavoletta grafica per Photoshop? Oppure più semplicemente una tavoletta grafica per iniziare? Fatta questa breve riflessione, procediamo con la nostra selezione.
Wacom Intuos S
La prima tavoletta di cui vi parliamo è prodotta da Wacom. Ha un design molto compatto, infatti le dimensioni globali sono di 200 x 160 mm, mentre l’area attiva è grande 152 x 95 mm.
Il collegamento tramite PC può avvenire sia tramite cavo USB che tramite Bluetooth, visto che esistono entrambe le tipologie di prodotto.
Parlando di area attiva, quest’ultima supporta 4096 livelli di pressione; mentre la penna non ha batteria e si ricarica tramite EMR.
HUION 1060 Plus
- Penna con Sensibilità a 8192 Livelli di Pressione: aumentata 4 volte da 2048 a 8192 offrendo prestazioni più accurate, fluide e migliori nel disegno delle linee.
- Penna Ricaricabile Progettata di Recente: leggera e reattiva. Due tasti sulla penna possono essere personalizzati. Aspetto ridisegnato di recente con bordi più sottili, porta penna e coperchio della superficie completa. La Scheda SD Integrata da 8GB ti aiuta a salvare facilmente le tue opere d'arte.
- 12 Tasti Scorciatoia e 16 Tasti Soft: I tasti sul lato sinistro sono tutti personalizzabili per migliorare l'efficienza lavorativa. Adatto sia a utenti destri sia a mancini. La modalità predefinita è per destri.
- SO Supportati: Compatibile con Win 7/8/8.1/10 e Mac 10.11 o superiore. Programmi di Disegno Supportati: Funziona con la maggior parte dei programmi di disegno, inclusi Photoshop, SAI, Illustrator, Clip Studio, Krita, Corel Painter, Manga Studio e molti altri.
- Enormi Capacità: L'area di lavoro da 10 x 6.25 pollici fornisce abbastanza spazio per disegnare e dipingere comodamente. Ideale per la pittura digitale, illustrazioni, progettazione in 3D, modifica foto ecc.
Se siete alla ricerca di maggiori punti di pressione, eccovi accontentati. Questa HUION 1060 Plus supporta 8192 livelli di pressione, ha 12 tasti fisici e 16 tasti morbidi personalizzabili.
All’interno è presente una scheda SD da 8 GB per salvare i propri lavori quando non si è connessi al PC. La penna è ricaricabile ed ha due tasti personalizzabili.
Wacom Intuos Art
- Penna sensibile a 1024 livelli di pressione
- Include Draw Pack con software creativo Artrage Lite
- Connessione wireless opzionale mediante accessorio ACK-40401-S
- Gesti multi-touch intuitivi e i 4 ExpressKey personalizzabili
- Contenuto confezione: tavoletta, penna, cavo USB, 3 punte di ricambio incluse all'interno dello sportellino posteriore, driver, 30 giorni di formazione online mediante voucher su Lynda.com, voucher valore 20 Euro per stampa online
Sale il prezzo, ma salgono anche le dimensioni.
La Intuos Art di Wacom supporta “solo” 1024 livelli di pressione, ma permette il multitouch e sono presenti dei tasti personalizzabili chiamati ExpressKey.
Anche in questo caso, la batteria non richiede pile perché ricaricabile tramite EMR, ed è possibile collegarla al PC utilizzando l’adattatore wireless, che è un accessorio opzionale.
XP-Pen Artist 13.3″ V2
- Il display 16: 9 IPS ha una risoluzione 1080p e un extra ampio angolo visivo di 178 ° e rappresenta immagini nitide e vivaci in colori intensi e in grande contrasto. Il rivestimento antiriflettente ideale che riduce il riflesso per 56%. Hellermann e bella, anche sotto il sole.
- L' ultima tecnologia Film-type Stylus con 8192 livelli di sensibilità alla pressione, la alimentato con controllo rivoluzionaria e scorrevolezza, per espandere la propria creatività. La penna non occorre ricaricare, progettati per una grande influenza sulla creatività dell' utente.
- La maggior parte delle funzioni come per schizzi, disegnare, design e modificate direttamente sullo schermo, funziona soddisfano più naturale e intuitivo.
- 6 tasti personalizzabile crea un' area di lavoro molto ergonomico e comoda. Commutatore con un clic: commutazione tra penna e gomma.
- Il nuovo Artist 13.3 V2 migliora il design del Artist 10s. Un 6 mm Design sottile; include 3 in 1 cavo e una nuova luminosità per tasti regolabile.
Al contrario delle tavolette grafiche che abbiamo appena visto, questa prodotta da XP-Pen ha un display integrato che vi permetterà di vedere meglio ciò che state disegnando e modificando.
Il display IPS da 13.3″ ha un formato 16:9 e risoluzione Full HD. Grazie alla tecnologia Film-type Stylus sono supportati 8192 punti pressione, con una risoluzione di 5080 LPI.
Anche in questo caso, la penna non necessita di batterie.
Wacom Intuos Pro
- Scegli tra Intuos Pro ed Intuos Pro Paper in versione Medium o Large, connettila al tuo Mac o Windows PC attraverso USB o Bluetooth e scopri tutte le novitá per agevolare il tuo workflow
- Wacom Pro Pen 2, sensibile alla pressione fino a 8192 livelli, rappresenta l'estensione della tua creativitá, é cosí naturale che é difficile stabilire dove termina la mano ed inizia la penna
- Con i modelli Intuos Pro Paper crea anche su carta tradizionale con la Finetip Pen e salva in digitale (PSD, SVG, PNG, JPG, WILL), per terminare la tua creazione sul Pc o Mac
- Il menu radiale, il touch ring, i tasti sulla penna e gli expresskeys offrono facili e veloci scorciatoie
- I controlli multitouch ti permettono di zoomare, selezionare e navigare con un semplice tocco delle dita
Tra le tavolette grafiche di fascia alta troviamo la Intuos Pro, sensibile alla pressione fino a 8192 livelli e dotata di touch ring e svariati tasti multifunzione.
La Wacom Pro Pen 2 inclusa fornisce un elevato controllo e non ha bisogno di essere ricaricata. La connettività con PC avviene sia tramite cavo USB che tramite Bluetooth.
Se siete alla ricerca di un prodotto che vi permetta anche di disegnare su carta, allora vi consigliamo la versione Paper di questa Intuos Pro.
Conclusioni e altre guide utili
Il mercato è pieno di tavolette grafiche, ma noi vi abbiamo mostrato le migliori per esigenza e fascia di prezzo. Se non avete grandi necessità, come quelle che possono derivare da un lavoro nel settore, vi sconsigliamo di puntare su tavolette grafiche che costino più di 100 euro perché, come già visto, esistono dei prodotti veramente molto interessanti.
Vi lasciamo con alcune guide molto interessanti e inerenti alle tavolette grafiche. Buona lettura!